
Progetto “X Amore” nasce con un obiettivo preciso: accompagnare bambini, ragazzi e adolescenti in un percorso di educazione al benessere sessuale e affettivo, creando un dialogo autentico e libero da tabù con i genitori e coinvolgendo insegnanti ed educatori come ponte fondamentale per costruire relazioni più serene, consapevoli e felici.
Il progetto si articola in due percorsi principali (che possono essere scelti singolarmente o integrati in un’unica soluzione), pensati per rispondere ai bisogni specifici delle famiglie e delle comunità scolastiche.
Percorso dedicato alle famiglie

“Sessualità Consapevole in famiglia”
Un percorso pensato per genitori che desiderano portare maggiore consapevolezza all’interno della propria famiglia sui temi legati all’educazione sessuale e affettiva.
L’obiettivo è fornire strumenti pratici e linguaggi adeguati per affrontare, con serenità e sicurezza, le domande dei propri figli nelle diverse fasi di crescita. Attraverso incontri dedicati, i genitori imparano a comunicare senza imbarazzi, costruendo un dialogo aperto e sincero, capace di rafforzare la fiducia reciproca e di accompagnare bambini e ragazzi verso una visione sana e consapevole della sessualità.
STRUTTURA DEL PERCORSO
Durata: 9 moduli (1 incontro ogni 15 giorni, per 18 settimane)
Struttura unica in 2 fasi:
Prima fase: moduli per te, per prepararti con sicurezza e consapevolezza
Seconda fase: moduli da condividere con tuo figlio, con attività, storie e riflessioni guida
Il percorso per singole famiglie è un cammino di crescita familiare, fatto per costruire fiducia, ascolto, dialogo autentico.
Un percorso che ti insegna a parlare di sessualità senza tabù, con un linguaggio adatto all’età, rispettoso, concreto. Un percorso creato su misura per ogni famiglia.
DESCRIZIONE
- Saprai cosa dire e come rispondere quando tuo figlio ti chiede: “Cos’è il sesso?” o “Come nascono i bambini?”
- Imparerai a parlare di emozioni, corpo, rispetto e consenso in modo naturale
- Costruirai un dialogo aperto e duraturo che accompagnerà tuo figlio anche nell’adolescenza
- Prevenirai vergogna, disinformazione e senso di colpa legati alla sessualità
- Ti sentirai finalmente un punto di riferimento stabile e accogliente per tuo figlio, anche nei temi più delicati
Ogni modulo è chiaro, pratico e progressivo.
Non serve alcuna competenza tecnica. Serve solo il desiderio di esserci, davvero.
I 3 pilastri fondamentali:
- Comunicazione Consapevole
Ti aiuta ad affrontare l’argomento con parole semplici, vere, senza imbarazzo
Metodo Crescere Insieme™ - Educazione Sessuale Evolutiva
Non parliamo solo di biologia, ma di emozioni, rispetto, identità e confini
Metodo Genitori Guida™ - Prevenzione del Silenzio e dei Tabù
Per spezzare il ciclo di vergogna e silenzio che abbiamo spesso ereditato
Metodo Voce del Cuore™
“Ma se, io genitore, non sono pronto o pronta?”
La verità è questa: non lo sarai mai del tutto.
Perché affrontare la sessualità ci riporta alla nostra storia, alle nostre insicurezze, ai nostri non detti.
Ma proprio per questo sei il miglior punto di partenza per tuo figlio e/o tua figlia.
Perché vuoi esserci.
Vuoi rompere il silenzio con amore.
Vuoi crescere insieme a lui.
Se vuoi che tuo figlio e/o tua figlia viva la sessualità con rispetto, libertà e consapevolezza…
…è da te che deve impararlo.
E questo percorso è pensato per aiutarti a farlo con dolcezza, autorevolezza e chiarezza.
Scopri tutti i dettagli del percorso e riserva subito il tuo posto.
I moduli sono già pronti per accompagnarti, passo dopo passo, verso una nuova forma di connessione familiare.
Percorso dedicato a scuole, comunità e associazioni.

Relazioni che Crescono – Educazione affettiva e sessuale a scuola
Un percorso di gruppo che coinvolge bambini, ragazzi e adolescenti insieme ai loro insegnanti ed educatori.
Attraverso attività mirate, laboratori e momenti di confronto, gli studenti vengono accompagnati a esplorare e comprendere i temi della sessualità e dell’affettività in modo semplice, rispettoso e inclusivo. Parallelamente, insegnanti, educatori e genitori percorrono lo stesso viaggio, acquisendo strumenti per sostenere i ragazzi con un approccio condiviso e coerente.
Il risultato? Una comunità scolastica più consapevole, capace di promuovere relazioni basate sul rispetto, sull’empatia e sulla comunicazione autentica.
STRUTTURA DEL PERCORSO
Il Percorso “Relazioni che Crescono” è modulare e flessibile, pensato per adattarsi alle esigenze delle scuole e delle comunità educative.
👉 Durata e modalità
- Da un mini-corso di 3 incontri fino a un percorso completo di 9 incontri.
- Ogni incontro ha una durata di 1 ora e mezza.
- Si svolge in gruppi classe o in gruppi comunitari/associativi, con un minimo di 12 partecipanti.
👉 Destinatari
- Scuole primarie (a partire dalla classe quarta).
- Scuole secondarie di primo e secondo grado.
- Comunità educative e realtà associative che desiderano promuovere un’educazione affettiva e sessuale consapevole.
👉 Struttura degli incontri
- Incontri con gli studenti: momenti interattivi e partecipativi, guidati da attività, laboratori e spazi di confronto pensati per stimolare riflessione, consapevolezza e dialogo.
- Compresenza degli insegnanti/educatori: ogni incontro prevede la partecipazione attiva degli adulti di riferimento, così da creare continuità educativa e permettere loro di acquisire strumenti concreti da utilizzare nella quotidianità scolastica e comunitaria.
- Incontri serali con i genitori: appuntamenti dedicati esclusivamente alle famiglie, per aiutarle ad affrontare con serenità i temi emersi durante il percorso, facilitando un dialogo aperto e senza tabù con i propri figli.
👉 Obiettivi concreti
- Favorire nei ragazzi consapevolezza del proprio corpo, delle emozioni e delle relazioni.
- Fornire a insegnanti ed educatori strumenti pratici di comunicazione e gestione dei temi legati all’affettività e alla sessualità.
- Creare un ponte educativo tra scuola e famiglia, garantendo coerenza e supporto reciproco.
- Promuovere un ambiente più sicuro, inclusivo e rispettoso, dove bambini, adolescenti e giovani possano crescere con valori chiari e relazioni sane.

Perché educare alla sessualità non è un compito da esperti.
È un atto d’amore. Xiomara Leiva